- Vini Naturali
- Tipologia
- Produttore
- Metodo di Produzione
- Località
- Zona Produttiva
- Vitigno - Uvaggio
- Aglianico
- Albana
- Aleatico
- Alicante
- Alionza
- Barbera
- Bonarda
- Bronner
- Cabernet Franc
- Cabernet Sauvignon
- Calabrese Nero
- Canaiolo Nero
- Carricante
- Catarratto
- Chenin Blanc
- Ciliegiolo
- Coda Di Volpe
- Coda Di Volpe Rossa
- Corbinona
- Cortese
- Croatina
- Dolcetto
- Falanghina
- Fiano
- Foglia Tonda
- Freisa
- Friulano
- Gaglioppo
- Gamay
- Garganega
- Garnacha Blanca
- Garnatxa Negre
- Grecanico
- Grechetto
- Greco
- Greco Nero
- Grenache
- Grenache Blanc
- Grignolino
- Grillo
- Guarnaccia Nera
- Incrocio Manzoni
- Incrocio Terzi
- Inzolia
- Lambrusco Grasparossa
- Lambrusco Maestri
- Macabeu
- Magliocco
- Malvasia
- Malvasia di Candia
- Malvasia Istriana
- Malvasia Nera
- Malvasia Toscana
- Marzemino
- Merlot
- Minnella
- Monastrell
- Montepulciano
- Morettone
- Moscatellone
- Moscato
- Nebbiolo
- Nerello Cappuccio
- Nerello Mascalese
- Nero d'Avola
- Parellada
- Pascale
- Passerina
- Pecorino
- Piedirosso
- Pignoletto
- Pinot Bianco
- Pinot Grigio
- Pinot Nero
- Primitivo
- Raspato
- Reale
- Riesling
- Riesling Renano
- Ribolla Gialla
- Rossetto
- Sagrantino
- San Colombano
- Sangiovese
- Sauvignon
- Schiava Gentile
- Syrah
- Tai Bianco
- Tai Rosso
- Tempranillo
- Timorasso
- Trebbiano
- Trepat
- Turchetta
- Turriga
- Verdejo
- Vermentino
- Vespaiola
- Violone(Montepulciano)
- Xarel.lo
- Stile & Gusto
- Vini Convenzionali
VINO Il Vecchio Poggio GRAME' 2019 75 Cl.
Prezzo: |
|
---|---|
Produttore: | Il Vecchio Poggio |
Paese: | Italia |
% Alcol: | 12,00% |
Colore: | Bianco |
Cod. articolo: | N0216 |
Recensioni: | |
Disponibilità: | Disponibile Merce Pronta Consegna |
Quantità: |
Descrizione
Il Vecchio Poggio Gramè 2019
"Il nostro bianco, cuvée Malvasia e Riesling, il cui nome è l’emblema della nostra unione, Graziella e Amedeo, ci rappresenta nella passione e nella volontà di produrre vini di qualità. La nostra filosofia di produzione è "naturale" senza alcun lievito selezionato, senza condizionamenti di temperatura in fermentazione, con la sola aggiunta di (pochi) solfiti. Vogliamo produrre un vino soprattutto buono, con profumi e aromi che rispecchino la mineralità della roccia calcarea che abbiamo la fortuna di avere. L’uva in vigna viene trattata quanto basta, il minimo indispensabile, per una produzione di qualità assolutamente senza utilizzo di trattamenti di sintesi. Macerazione di 5 giorni con le bucce per dare un tocco di colore e tonalità di gusto. Fermentazione in acciaio, alcolica e malolattica, stimolata con frequenti Batonnage e soprattutto con una "sfecciatura sommaria" togliendo solo le fecce grosse. Affinamento in acciaio sulle fecce fini fino a luglio, poi almeno sei mesi in bottiglia. Non filtriamo né chiarifichiamo mai i nostri vini, in linea con la vinificazione naturale, la strada che abbiamo intrapreso con vigore e convinzione. Si denota come un vino generalmente morbido, succoso, sapido e con una buona spinta acida. "
Contiene Solfiti.
Caratteristiche
Allergeni: | Solfiti |
---|