VINO Montepulciano d'Abruzzo Riserva PRAESIDIUM 2015 DOC 75 Cl.
Prezzo: |
|
---|---|
Produttore: | Praesidium |
Paese: | Italia |
% Alcol: | 14,5% |
Colore: | Rosso |
Cod. articolo: | V0310 |
Recensioni: | |
Disponibilità: | Disponibile Merce Pronta Consegna |
Quantità: |
Descrizione
CANTINE PRAESIDIUM Montepulciano d'Abruzzo Riserva 2015 DOC
Dalla macerazione a contatto con le bucce delle
uve Montepulciano d’Abruzzo e dal lungo periodo di maturazione
nascono le Riserve, rossi longevi e complessi.
E’ disponibile un’ampia selezione di Riserve a cominciare dalla
vendemmia 1990. Si accompagnano mirabilmente ad agnello, capretto,
pecorini, cacciagione e a tutti i piatti della tradizione abruzzese
dell’entroterra
Vitigno 100% Montepulciano
d’Abruzzo
Estensione dei vigneti 5 ettari
Ubicazione dei vigneti Colline occidentali della
Valle Peligna a circa 400 metri s.l.m.
Suolo Argilloso, ricco di scheletro con sostanza organica elevata.
Terreno coperto da ciottoli silicei rivestiti da una bianca crosta
calcarea
Microclima Elevata escursione termica fra il
giorno e la notte. Ventilazione sostenuta
Tipo di impianto Filare a cordone speronato
Età media dei vigneti 25 anni
Densità di impianto 4000 ceppi per ettaro
Resa media per ettaro Dai 40 ai 50 quintali
Operazioni manuali Potatura invernale, potatura
verde, spollonatura, sfogliatura. Zappatura manuale alla base delle
piante (senza ausilio di diserbanti chimici)
Concimazioni Prodotti naturali: stallatico o
sovescio
Trattamenti Rame e zolfo (prodotti bio, non
sistemici)
Vendemmia manuale Realizzata entro la prima metà
del mese di Ottobre, impiegando cassette da 20Kg, in modo che l’uva
pervenga integra in cantina
Vinificazione Fermentazione spontanea in botti di
acciaio con macerazione di circa 12 giorni
Maturazione Circa 24 mesi in acciaio
Invecchiamento Circa 24 mesi in botti di rovere di
Slavonia e francese
Affinamento in bottiglia Almeno 6 mesi
Nota importante Il vino non viene né pastorizzato
né filtrato, ma subisce solo decantazione naturale tramite
opportuni travasi.
I solfiti vengono aggiunti in quantità molto inferiori al
limite massimo imposto dalla certificazione
biologica