VINO Danielli Quando Torni 2022 75 Cl.
- Produttore:
- Danielli
- Grado Alcolico:
- 12,50%
- Disponibilità: Disponibile
- Prezzo:
€19,76
La regione dell'Umbria, situata nel cuore dell'Italia, è famosa non solo per la sua bellezza paesaggistica e le sue antiche città medievali, ma anche per la sua tradizione vinicola. L'Umbria, infatti, è una regione produttrice di vini di alta qualità, che vengono apprezzati sia in Italia che all'estero.
La produzione di vini in Umbria ha radici molto antiche, risalenti addirittura all'epoca degli Etruschi. Nel corso dei secoli, la tradizione vinicola umbra è stata arricchita dalle influenze delle varie civiltà che si sono succedute nella regione, come i Romani e i monaci Benedettini, che hanno contribuito a sviluppare le tecniche di coltivazione delle viti e di produzione del vino.
Oggi, l'Umbria produce una grande varietà di vini, sia rossi che bianchi, che si distinguono per la loro eleganza e la loro complessità aromatica. Tra i vini rossi più famosi ci sono il Sagrantino di Montefalco, il Torgiano Rosso Riserva e il Colli del Trasimeno Rosso, mentre tra i vini bianchi spiccano il Grechetto di Todi, l'Orvieto Classico e il Colli del Trasimeno Bianco.
La tradizione vinicola umbra è una parte fondamentale della cultura e dell'identità della regione, e rappresenta un patrimonio di grande valore da scoprire e apprezzare per gli amanti del buon vino e della gastronomia italiana.
Vini Rossi Umbri
L'Umbria è una regione vinicola che vanta una grande varietà di vini rossi di alta qualità, spesso prodotti con uve autoctone come il Sagrantino e il Sangiovese. Ecco alcuni dei vini rossi umbri più famosi:
Sagrantino di Montefalco: prodotto nella zona di Montefalco, in provincia di Perugia, questo vino si caratterizza per il suo colore rosso rubino intenso, il profumo complesso e il sapore robusto e tannico. È uno dei vini rossi più conosciuti e apprezzati dell'Umbria.
Torgiano Rosso Riserva: prodotto nella zona di Torgiano, in provincia di Perugia, questo vino si caratterizza per il suo colore rosso rubino brillante, il profumo intenso e fruttato e il sapore pieno e armonico. È stato uno dei primi vini italiani ad ottenere la denominazione di "Denominazione di Origine Controllata e Garantita" (DOCG).
Colli del Trasimeno Rosso: prodotto nella zona del Lago Trasimeno, in provincia di Perugia, questo vino si caratterizza per il suo colore rosso rubino chiaro, il profumo delicato e il sapore morbido e fruttato. È un vino leggero e fresco, perfetto per accompagnare i piatti della tradizione umbra.
Rosso di Montefalco: prodotto nella zona di Montefalco, in provincia di Perugia, questo vino si caratterizza per il suo colore rosso rubino intenso, il profumo fruttato e il sapore armonico e rotondo. È un vino versatile e adatto ad accompagnare molti piatti della cucina italiana.
Sangiovese dell'Umbria: il Sangiovese è un vitigno molto diffuso in tutta l'Italia, e anche in Umbria viene utilizzato per produrre vini rossi di alta qualità. Il Sangiovese dell'Umbria si caratterizza per il suo colore rosso rubino, il profumo intenso e il sapore tannico e persistente.
Questi sono solo alcuni dei vini rossi umbri più famosi, ma la regione produce molte altre varietà di vini rossi di grande qualità, spesso caratterizzati dalle peculiarità del territorio e dalle tecniche di produzione locali.
Vini Bianchi Umbri
L'Umbria è una regione vinicola che vanta anche una grande varietà di vini bianchi, spesso prodotti con uve autoctone come il Grechetto e il Trebbiano Spoletino. Ecco alcuni dei vini bianchi umbri più famosi:
Grechetto di Todi: prodotto nella zona di Todi, in provincia di Perugia, questo vino si caratterizza per il suo colore giallo paglierino, il profumo intenso e il sapore secco e fruttato. È uno dei vini bianchi più famosi dell'Umbria e viene spesso abbinato ai piatti della cucina locale.
Orvieto Classico: prodotto nella zona di Orvieto, in provincia di Terni, questo vino si caratterizza per il suo colore giallo paglierino chiaro, il profumo delicato e il sapore fresco e leggero. È un vino molto apprezzato per la sua versatilità e si adatta bene a molte situazioni e occasioni.
Trebbiano Spoletino: prodotto nella zona di Spoleto, in provincia di Perugia, questo vino si caratterizza per il suo colore giallo paglierino, il profumo intenso e il sapore morbido e fruttato. È un vino fresco e aromatico, perfetto per accompagnare piatti a base di pesce.
Colli del Trasimeno Bianco: prodotto nella zona del Lago Trasimeno, in provincia di Perugia, questo vino si caratterizza per il suo colore giallo paglierino, il profumo delicato e il sapore fresco e fruttato. È un vino leggero e vivace, perfetto per le giornate estive e gli aperitivi all'aperto.
Grechetto Spoletino: prodotto nella zona di Montefalco, in provincia di Perugia, questo vino si caratterizza per il suo colore giallo paglierino dorato, il profumo intenso e il sapore secco e fruttato. È un vino molto aromatico e complesso, che si presta bene all'invecchiamento.
Anche i
vini bianchi umbri sono molto apprezzati per la loro qualità e la
loro tipicità, e rappresentano un elemento importante della cultura
gastronomica della regione.
Scopri la selezione di Vini Umbri Naturali che 1001VINI ha selezionato per te.
17 risultati trovati (30 per pagina - 1 in totale)
Ordina per:
17 risultati trovati (30 per pagina - 1 in totale)
1001Birre ha ottenuto il certificato SonoSicuro da AICEL - Associazione Italiana Commercio Elettronico