Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina Informativa Privacy.
GIN Tanqueray Ten 47,3% 70 Cl.
Prezzo: | €55,34 iva inclusa |
---|---|
Paese: | Inghilterra |
Cod. articolo: | S0405 |
Recensioni: | |
Disponibilità: | Disponibile Merce Pronta Consegna |
Quantità: |
Descrizione
Creato per la prima volta nel 1830, il Tanqueray è stato subito
considerato un campione di qualità e stile, grazie al genio di
Charles Tanqueray che, in tempi non sospetti, costruì quella che
attualmente è considerata la distilleria più famosa al mondo per la
produzione di Gin. Questo Ten rappresenta una selezione raffinata a
partire da agrumi freschissimi e tagliati a mano, tra cui lime,
pompelmo e limone; per esaltare la qualità della materia prima
vengono poi applicate quattro distillazioni, e l'ultima avviene
nello storico alambicco di rame n°10, da cui prende il nome. Nulla
è lasciato al caso e i dettagli fanno la differenza, donando a
questo Gin eleganza nel gusto e rotondità nei profumi, per un
prodotto che è un vero lusso, ad un costo molto accessibile.
Limpido e trasparente, esprime al naso aromi delicati di gelsomino
e fiori di campo, con note di camomilla e pompelmo, oltre a
cannella e ginepro. Il gusto è asciutto e pulito, fresco nei
ricordi agrumati, rotondo e più intenso nei rimandi di pepe e
chiodi di garofano, con un finale secco e deciso di pompelmo.
Come si serve il gin Tanqueray?
Il gin Tanqueray è noto per il suo sapore distinto e complesso, che
si presta a una varietà di modi per essere servito. Ecco alcune
opzioni per servire il gin Tanqueray:
Gin & Tonic classico: Versa 50 ml di gin Tanqueray in un bicchiere alto pieno di ghiaccio. Aggiungi circa 150 ml di tonica e mescola delicatamente. Guarnisci con una fetta di lime o limone.
Martini: Prepara un classico Martini mescolando 60 ml di gin Tanqueray con 15 ml di vermut secco. Agita vigorosamente con ghiaccio in uno shaker e versa in una coppa da Martini. Guarnisci con una scorza di limone o un'oliva.
Negroni: Mescola 30 ml di gin Tanqueray con 30 ml di Campari e 30 ml di vermut rosso dolce. Agita con ghiaccio in uno shaker e versa in un bicchiere basso pieno di ghiaccio. Guarnisci con una fetta d'arancia.
Gin Sour: In uno shaker, versa 50 ml di gin Tanqueray, 25 ml di succo di limone appena spremuto e 15 ml di sciroppo di zucchero. Agita con ghiaccio e versa in un bicchiere basso. Guarnisci con una ciliegia o una fetta di limone.
Collins al gin: In un bicchiere alto pieno di ghiaccio, versa 50 ml di gin Tanqueray, 25 ml di succo di limone, 15 ml di sciroppo di zucchero e riempi con soda. Mescola delicatamente e guarnisci con una fetta di limone o lime.
Quale tonica si abbina menglio con gin
Tanqueray?
Il gin Tanqueray si abbina bene con diverse toniche, ma ci sono
alcune opzioni che tendono a valorizzarne meglio i sapori
distintivi.
Fever-Tree Indian Tonic Water: Questa tonica è un'ottima scelta per
il gin Tanqueray, poiché la sua leggera dolcezza e l'effervescenza
bilanciano bene le note di agrumi e spezie presenti nel gin.
Schweppes Premium Tonic Water: Una tonica classica e versatile, che offre un'ottima base neutra per mettere in risalto i profumi e i sapori del gin Tanqueray.
Fentimans Tonic Water: Questa tonica artigianale è caratterizzata da una carbonazione più morbida e da un sapore leggermente più dolce. Si sposa bene con il gin Tanqueray, evidenziando le sue caratteristiche aromatiche.
Thomas Henry Tonic Water: Questa tonica tedesca è apprezzata per la sua freschezza e per il suo retrogusto leggermente amaro, che si combina bene con i profumi complessi del gin Tanqueray.
East Imperial Tonic Water: Questa tonica premium, prodotta con
ingredienti di alta qualità, ha una carbonazione sottile e un
profilo di sapori ben bilanciato. Si abbina bene al gin Tanqueray,
esaltandone la complessità.
- Birre Acide, un gusto (non) per pochi Pubblicato il 20.09.2023
- Umeshu Giapponese: Stile e storia del Sol Levante Pubblicato il 06.09.2023