Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina Informativa Privacy.
- Vini Naturali
- Tipologia
- Produttore
- Alchimia
- Alessandro Viola
- Alessio Brandolini
- Aurete
- Aurora
- Azienda Agricola Bertolino
- Azienda Agricola Fabio Ferracane
- Azienda Agricola Millami
- Badalucco Dos Tierras
- Ca' del Vent
- Calalta
- Cantina Giardino
- Carlania Celler
- Casa Caterina
- Colleformica
- Corvagialla
- Crocizia
- Danielli
- Domaine Cady
- Domaine Gross
- Domaine Obriere
- Easy (Tenuta L'Armonia)
- Etnella
- Eugenio Bocchino
- Fattoria Mani di Luna
- Ferlat
- Francesco Massetti
- I Vignali
- Il Gelso Moro
- Il Vecchio Poggio
- Koi
- Lasorte Cuadra
- La Ginestra
- Lesom Weine
- Maciot
- Mathilde et Stephen Durieu
- Maison Chastagnol
- Pedecastello by Alex Della Vecchia
- Raica
- Regina del Quartuccio
- Sieman
- Suriol
- Tenuta Baroni Campanino
- Tirelli
- Vanempo
- Località
- Zona Produttiva
- Vitigno - Uvaggio
- Stile & Gusto
- Vini Convenzionali
Etnella
Una realtà totale di circa 12 ettari vitati, che
vengono vinificati separatamente in base al terroir di provenienza
per esaltare le caratteristiche ed i microclimi presenti nei vari
appezzamenti di terreno.
Tutti i vini di Davide Bentivegna sono espressione del territorio,
hanno un’alta digeribilità legata all’utilizzo minimo di solfiti e
nessun prodotto di trasformazione.
Rispettano il patrimonio storico di una viticoltura ad alberello
fatta di tradizioni orali tramandate dagli uomini di
campagna.
Le vigne contano principalmente il rosso dell’Etna, sua maestà il
Nerello Mascalese, anche nella sua declinazione ampelografica, il
Nerello Cappuccio o Mantellato.
Il Bianco, fatto di Carricante e di Catarratto provenienti dai
vigneti di Verzella, é prodotto solo nelle annate migliori, con i
vini Kaos 5.0 e Attia Bianco.