- Vini Naturali
- Tipologia
- Produttore
- Alchimia
- Alessandro Viola
- Alessio Brandolini
- Aurete
- Aurora
- Badalucco Dos Tierras
- Ca' del Vent
- Calalta
- Cantina Giardino
- Carlania Celler
- Castello di Grillano
- Corvagialla
- Cretapaglia
- Crocizia
- Etnella
- Eugenio Bocchino
- Fattoria Mani di Luna
- Ferlat
- Francesco Massetti
- I Chicchi
- Il Vecchio Poggio
- Koi
- La Ginestra
- Maciot
- Nasciri
- Pedecastello by Alex Della Vecchia
- Raica
- Regina del Quartuccio
- Sieman
- Suriol
- Tenuta Baroni Campanino
- Tirelli
- Vanempo
- Metodo di Produzione
- Località
- Zona Produttiva
- Vitigno - Uvaggio
- Stile & Gusto
- Vini Convenzionali
Castello di Grillano
A conduzione familiare, Castello di
Grillano nasce negli anni ‘30 quando Giovanni Torello acquista i
vigneti con le storiche cantine e le cascine annesse.
L’ultima generazione ne ha portato avanti il lavoro, tra tradizione
e innovazione ottenendo la certificazione biologica ICEA fin dal
2008. Ubicati in Piemonte nella zona dell’Alto Monferrato, i vigneti
dell’azienda sono situati su una zona collinare a circa 300 metri
di altitudine, spesso battuti dai venti di mare della vicina
Liguria.
La produzione parte da tre vitigni autoctoni - Barbera, Dolcetto,
Cortese e un vitigno internazionale, lo Chardonnay. Questi danno
vita a vini artigianali di alta qualità, frutto di protocolli di
vinificazione che consentono di eliminare dal processo di
produzione l’utilizzo dell’anidride solforosa.
Salubri, dotati di profumi autentici e di aromi che non
aggrediscono le papille gustative durante l’assaggio. Una vera e
propria espressione del territorio che non manca di stupire e
regalare grandi sorprese.
2 risultati trovati (30 per pagina - 1 in totale)
Ordina per:
Castello di Grillano | Disponibile |
|
||||||||
Castello di Grillano | Disponibile |
|
2 risultati trovati (30 per pagina - 1 in totale)