Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina Informativa Privacy.
- Vini Naturali
- Tipologia
- Produttore
- Alchimia
- Alessandro Viola
- Alessio Brandolini
- Aurete
- Aurora
- Azienda Agricola Bertolino
- Azienda Agricola Fabio Ferracane
- Azienda Agricola Millami
- Badalucco Dos Tierras
- Ca' del Vent
- Calalta
- Cantina Giardino
- Carlania Celler
- Casa Caterina
- Colleformica
- Corvagialla
- Crocizia
- Danielli
- Domaine Cady
- Domaine Gross
- Domaine Obriere
- Easy (Tenuta L'Armonia)
- Etnella
- Eugenio Bocchino
- Fattoria Mani di Luna
- Ferlat
- Francesco Massetti
- I Vignali
- Il Gelso Moro
- Il Vecchio Poggio
- Koi
- Lasorte Cuadra
- La Ginestra
- Lesom Weine
- Maciot
- Mathilde et Stephen Durieu
- Maison Chastagnol
- Pedecastello by Alex Della Vecchia
- Raica
- Regina del Quartuccio
- Sieman
- Suriol
- Tenuta Baroni Campanino
- Tirelli
- Vanempo
- Località
- Zona Produttiva
- Vitigno - Uvaggio
- Stile & Gusto
- Vini Convenzionali
Colleformica
L'azienda è situata a Velletri in località Colle Formica, 45 km a sud di Roma e poco distante dalla via Appia antica , la Regina Viarum degli antichi romani.
Dei suoi quasi 3 ettari 2 sono vitati con piante vecchie di oltre 40/50 anni ed il rimanente terreno è coltivato con piante di ulivo (circa
150), piante da frutto e orto per il consumo familiare. Possiedono questo piccolo “paradiso” a partire dalla fine dell’800. Coltivare la vigna e produrre vino è sempre stata l’attività principale, con la vendemmia 2018 hanno iniziato ad imbottigliare il loro vino prodotto in maniera naturale e artigianale.
Eseguono un grande lavoro in vigna per portare uve sane e perfette in cantina. Questo gli permette di non intervenire in maniera invasiva. Tutte le lavorazioni (potatura, legatura, cimatura, vendemmia…) vengono
effettuate a mano. I vitigni sono quelli storici del territorio, Malvasia di Candia e Trebbiano per le uve a bacca bianca e Sangiovese e Primitivo per le uve a bacca rossa.
Tutte le fermentazioni avvengono spontaneamente con lieviti indigeni senza alcun controllo della temperatura. In cantina fanno solo travasi. Per i travasi e l’imbottigliamento seguono le fasi lunari.