-
Birre Acide, un gusto (non) per pochi
Pubblicato il 20.09.2023Birre Acide, un gusto (non) per pochi
L'arte della birrificazione è un mondo vasto e affascinante, con una gamma incredibile di stili e sapori. Tra questi, spicca un gruppo di birre che si distingue per la loro complessità aromatica e gustativa: le birre acide.
Continua a leggere -
Umeshu Giapponese: Stile e storia del Sol Levante
Pubblicato il 06.09.2023Umeshu Giapponese: Stile e storia del Sol Levante
L'Umeshu è un liquore giapponese straordinario, ottenuto da un processo artigianale che coinvolge la macerazione delle prugne ume, ancora acerbe e dal caratteristico colore verde, nell'alcool, al quale si aggiunge lo zucchero di canna cristallizzato.
Continua a leggere -
Birre Amare e Birre da Amare
Pubblicato il 05.09.2023Il Profondo Amore per l'Amaro: Esplorando gli Stili di Birra più Coraggiosi
Nel mondo delle birre artigianali, c'è una caratteristica che divide chi beve birra in due categorie: gli amanti dell'amaro e gli altri. Per alcuni, l'amaro non è semplicemente un sapore, ma una vera e propria passione.
Continua a leggere -
Spillatura della birra, Guida Completa e come influisce sul gusto finale
Pubblicato il 28.08.2023Nel mondo delle bevande, poche esperienze sono paragonabili alla gioia di sollevare un bicchiere di birra fresca, schiumosa e ben spillata. Tuttavia, dietro questo semplice atto si cela una vera e propria arte: l'arte della spillatura della birra. La spillatura non è soltanto un passaggio tecnico, ma un'abilità sottile che può influenzare profondamente il gusto e la percezione della birra. In questo articolo, esploreremo i diversi tipi di spillatura, le loro implicazioni sul profilo di gusto e il ruolo cruciale che giocano nel fornire un'esperienza birraria soddisfacente.
Continua a leggere -
Indice IBU: Quanto è amara la Birra?
Pubblicato il 19.07.2023Nel vasto panorama delle birre artigianali e commerciali, uno degli elementi chiave che contribuisce a definire il carattere di una birra è l'indice di amaro, noto come IBU (International Bitterness Unit). L'IBU rappresenta una misura oggettiva della quantità di luppolo utilizzata nella produzione della birra e indica l'intensità dell'amaro percepito dal palato.
Continua a leggere -
Sidro o Idromele? Due facce opposte della stessa medaglia
Pubblicato il 19.07.2023Nel vasto panorama delle bevande alcoliche fermentate, il sidro e l'idromele sono due protagoniste che spesso vengono confuse o scambiate tra loro. Tuttavia, è importante sottolineare che queste due bevande sono due facce opposte della stessa medaglia, ognuna con le proprie caratteristiche uniche e una lunga storia alle spalle.
Continua a leggere -
Calcio e Birra, Una storia d'amore senza fine?
Pubblicato il 14.07.2023Nella cultura sportiva, il connubio tra calcio e birra è sempre stato un legame indissolubile, che richiede poche spiegazioni. Fin dai primi giorni della storia di questo sport, la birra ha accompagnato i momenti di gioia, le delusioni e le emozioni degli appassionati di calcio in tutto il mondo. Tuttavia, è in Inghilterra e sull'isola britannica in generale che questa affinità raggiunge livelli di venerazione quasi religiosa. Per i tifosi inglesi, recarsi al pub e gustare una pinta di birra fresca al rubinetto, proprio fuori dallo stadio, è una tradizione sacra.
Continua a leggere -
Chi è intollerante al glutine può bere birra?
Pubblicato il 14.06.2023Il glutine è un complesso proteico e generalmente si trova nei cereali e in tutti quei cibi a loro volta nei quali se ne prevede l’utilizzo. L’intolleranza al glutine è una vera e propria non tollerabilità verso l’assunzione di questo elemento. In questo articolo vi verrà spiegato che, nonostante si possa essere intolleranti al glutine, nessuno è costretto a privarsi di una buona birra fresca. Basta semplicemente prestare un po’ d’attenzione.
Continua a leggere -
Tipi di Sakè: cose che potresti non sapere
Pubblicato il 13.06.2023Il saké, una bevanda tradizionale giapponese ricca di storia e cultura, offre una vasta gamma di varietà e tipologie di lavorazione. Conosciuto anche come "vino di riso", il saké ha conquistato un posto di rilievo nell'ambito delle bevande alcoliche grazie alla sua complessità di aromi e sapori. In questo articolo, esploreremo i diversi tipi di saké disponibili, dalla varietà basata sulla lavorazione del riso al processo di fermentazione, scoprendo le caratteristiche uniche di ogni tipologia.
Continua a leggere -
Cocktail Superalcolici: 16 suggerimenti assolutamente da provare
Pubblicato il 31.05.2023Immergersi nel mondo dei cocktail è un'avventura in continua evoluzione, una danza di sapori, colori e creatività. Ma quando si tratta di superalcolici, l'energia e l'eccitazione raggiungono un livello completamente nuovo. Saperne di più sui diversi tipi di superalcolici e scoprire come abbinarli per creare mix cocktail straordinari è un'esperienza elettrizzante che permette di trasformare una serata ordinaria in un'occasione indimenticabile.
Continua a leggere
Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina Informativa Privacy.