Dunkler Bock
Le Dunkler Bock sono lager maltate scure che enfatizzano le qualità
dei malti continentali.
Al naso presentano evidenti note di pane e sfumature di tostato.
L’amaro va a sostenere il gusto del malto, tendendo comunque più
verso il dolce. Alcol percepibile ma non elevato.
Colore: da ramato chiaro a marrone.
Tendenzialmente limpide grazie alla lagerizzazione. Schiuma cremosa
e abbondante.
Il termine "bock" nella birra si riferisce a uno stile di birra di
origine tedesca, tradizionalmente prodotta durante la stagione
invernale. La birra bock è caratterizzata da un sapore forte e
maltato, con un contenuto alcolico relativamente elevato.
Il nome "bock" deriva dalla parola tedesca "Einbeck", una città
nella Bassa Sassonia che era famosa per la produzione di birra
durante il Medioevo. Inizialmente, la birra prodotta ad Einbeck era
una birra forte e maltata chiamata "Ainpöckisch Bier", che in
seguito venne abbreviata in "bock".
La birra bock tradizionalmente veniva prodotta durante la stagione
invernale, quando le temperature più fresche favorivano la
fermentazione lenta e permettevano alla birra di sviluppare il
caratteristico sapore maltato e corposo. Oggi, la birra bock viene
prodotta tutto l'anno, e ci sono diverse varianti dell'originale
stile bock, tra cui la doppelbock (doppia bock) e la maibock (bock
di maggio).
In sintesi, il termine "bock" nella birra si riferisce a uno stile
di birra forte e maltata di origine tedesca, che prende il nome
dalla città di Einbeck e che tradizionalmente veniva prodotto
durante la stagione invernale.
Cosa significa Doppelbock?(h2)
Il termine "doppelbock" nella birra si riferisce a uno stile di
birra tedesco che è una variante più forte e corposa della
tradizionale birra bock. Il termine "doppel" in tedesco significa
"doppio", il che significa che il doppelbock ha un contenuto di
alcol più elevato e una maggiore concentrazione di malti rispetto
alla birra bock standard.
Il doppelbock è una birra scura, corposa e maltata, con un sapore
dolce e complesso. Ha un contenuto di alcol che varia solitamente
tra il 7% e il 12% in volume (ABV), ma in alcuni casi può
raggiungere anche il 14% in volume (ABV). La birra doppelbock è
stata originariamente sviluppata dai monaci benedettini tedeschi
come una birra nutritiva da consumare durante i periodi di
digiuno.
Il doppelbock viene spesso associato a marchi di birra tedeschi
come Paulaner Salvator, Ayinger Celebrator e Spaten Optimator, ma
viene prodotto anche in altre parti del mondo. La birra doppelbock
viene solitamente servita in bicchieri di vetro a forma di calice,
a una temperatura di circa 10-12 gradi Celsius.
In sintesi, il termine "doppelbock" nella birra si riferisce a uno
stile di birra tedesco più forte e corposo della tradizionale birra
bock, caratterizzato da un contenuto di alcol elevato e una
maggiore concentrazione di malti.
La gradazione alcolica della birra bock può variare, ma di solito
si aggira intorno al 6-7% in volume (ABV) per la bock standard, e
può raggiungere il 10-12% in volume (ABV) per la doppelbock.
Tuttavia, ci sono anche birre bock più leggere e meno alcoliche,
come la maibock, che ha un contenuto di alcol intorno al 6% in
volume (ABV).
Per quanto riguarda la produzione di birre bock in Italia, ci sono
diversi produttori italiani di birra artigianale che producono
birre bock, sia di stile tedesco che di stile italiano. Ad esempio,
Birrificio Italiano produce una birra bock chiamata "Birra del
Borgo Reale", mentre il Birrificio del Ducato produce una
doppelbock chiamata "Verdi Imperial Stout".
Inoltre, ci sono molti altri birrifici artigianali in Italia che
producono birre bock, spesso con variazioni regionali e
personalizzazioni a seconda delle loro ricette e delle loro
tecniche di produzione.